Muoversi a Milano, all’inizio, potrebbe sembrare difficile, ma una volta capita la disposizione urbanistica della città, vedrete che orientarvi sarà una passeggiata. Inoltre, non dimenticate che ci sarà sempre la metropolitana che accorrerà in vostro aiuto ovunque vi troviate, il luogo comune che “la metro a Milano arriva dappertutto” è proprio vero!
Milano ha una pianta più o meno circolare caratterizzata da tante strade disposte ad anello e altrettante che, dal centro, partono a raggiera, formando quindi una specie di ragnatela di strade che si intersecano tra loro. Le antiche Porte della città (Porta Ticinese, Porta Genova, Porta Romana, Porta Nuova, Porta Orientale, Porta Comasina e Porta Vercellina) fungevano da punti cardinali.
Le zone della città sono divise per numeri ma per darsi le coordinate geografiche i milanesi usano dirsi la fermata metro più vicina o la strada principale della zona che interessa. Quasi tutto il centro storico (la zona più ricca di attrazioni turistiche) è percorribile a piedi o in bici. La metro è decisamente il mezzo di spostamento più utilizzato, a questa seguono gli autobus urbani e i tram, alcuni dei quali hanno mantenuto le antiche carrozze e rendono il tragitto tra traffico, smog e cemento decisamente più romantico.
Malgrado la rete dei mezzi pubblici sia molto efficiente e la città brulicante di rotonde e incroci con semafori o vigili urbani sempre presenti, il traffico rappresenta sempre un problema per Milano soprattutto a causa di molti lavoratori che, ogni mattina, si spostano in auto dai paesi limitrofi per raggiungere la metropoli. In merito a questo, però, c’è da fare una precisazione: se siete di Napoli o di Roma, il traffico di Milano vi sembrerà una sfilata ordinata e fluida di automobili, ma per un milanese, che se non scatti un secondo prima del lampeggiare del verde al semaforo ti urla in faccia le peggiori ingiurie, il rallentamento dell’andatura di crociera rappresenta un vero e proprio motivo di stress e frustrazione capace di mandarlo in tilt!
Scopriamo insieme in questa rubrica in quali e quanti modi possiamo muoverci all’interno della città di Milano: metro, autobus, bici o a piedi? Vi darò le informazioni utili per soddisfare ogni vostra esigenza.
Sia gli autobus che i tram a Milano sono gestiti dalla compagnia ATM (8008181), che gestisce anche la metropolitana. InfoPoint dell’ATM si trova alla stazione metropolitana del Duomo e offre indicazioni e cartine (...) Leggi Tutto
I taxi, come molte altre cose, a Milano possono presentare un conto salato a fine corsa, pur essendo comunque molto affidabili. Potete trovarli in centro, e nei parcheggi appena fuori dalle stazioni ferroviarie e (...) Leggi Tutto
Muoversi in bici a Milano può essere una soluzione ecologica, divertente e meno stressante per girare la città! Con la complicità di un po’ di sole e delle zone a traffico limitato, potrete conoscere molti lati (...) Leggi Tutto
La Metropolitana di Milano è davvero ramificata, giunge persino fuori dai confini cittadini, è costituita da tre linee sotterranee (Rossa M1; verde M2; Gialla M3) a cui si aggiunge anche il Passante Ferroviario (la (...) Leggi Tutto
Ecco per voi uno schema dei costi dei vari biglietti e delle possibilità di carnet di viaggio che potete acquistare se avete in programma di restare a Milano per più di due giorni: Biglietto ordinario Tariffa: 1,50 (...) Leggi Tutto
Il passante ferroviario, che tutti chiamano semplicemente passante, è una linea ferroviaria sotterranea lunga quasi 8 Km che attraversa Milano in lungo e largo e che collega le linee ferroviarie provenienti da (...) Leggi Tutto
Milano ha un centro storico molto concentrato e circoscritto ed è percorribile quasi interamente a piedi. Una volta ho fatto una prova e sono riuscito ad arrivare a piedi dalla fermata metro Piola (linea 2,verde), (...) Leggi Tutto
Socialtripper è un Network realizzato da New Com Agenzia Web - Roma | PI 02504700606