Certo, se la paragoniamo a città come Roma, Parigi o Londra, le mete turistiche che possiamo contare a Milano sono in netta minoranza, tuttavia, io vi invito a pensare a Milano non come una meta esclusivamente turistica in cui mettere la bandierina su ogni tappa del percorso che si è visitata, ma piuttosto come una città da vivere, di cui bisogna assaporare le atmosfere, ricercare i sapori più nascosti ed esaltare le sfumature di colore (anche quelle di grigio).
Ovviamente, non si tratta di mettere in secondo piano mete del calibro della Pinacoteca Di Brera, del Duomo, del Castello Sforzesco, di Sant’Ambrogio o del Cenacolo, che restano delle ricchezze dal valore inestimabile, ma di porre l’accento su aspetti più profondi, e su strade meno battute, che di solito sfuggono ad una prima lettura più “turistica”, appunto, della città.
In questa rubrica abbiamo cercato di realizzare un compendio di tutto (o quasi) ciò che vi sarà possibile visitare a Milano e, ci posso scommettere, resterete piacevolmente colpiti dalla scoperta di quanto non si conosca e quanto ancora si possa scoprire di questa magnifica città.
Lo Stadio San Siro, chiamato ufficialmente Giuseppe Meazza, in onore del campione di calcio degli anni ’30 e ’40, è lo stadio in cui si disputano le partite delle due squadre milanesi l’Inter e il Milan. Lo stadio fu (...) Leggi Tutto
I Navigli sono canali artificiali al centro di Milano. Formano un triangolo urbanistico delimitato dal Naviglio Grande e dal naviglio Pavese, che ha come vertice la Darsena (un bacino di acqua artificiale) vicino a (...) Leggi Tutto
Benvenuti nel più grande museo della scienza e della tecnologia in Italia, uno dei più importanti in Europa e nel mondo. Nato al fine di valorizzare la più grande collezione al mondo di modelli di macchine realizzati a (...) Leggi Tutto
L’Ultima cena (detta anche il Cenacolo) è un dipinto del grande genio Leonardo da Vinci eseguito sotto commissione del duca di Milano Ludovico Sforza e oggi si trova nascosto in una delle pareti del refettorio della (...) Leggi Tutto
La Triennale di Milano è una galleria-museo di arte contemporanea situata all’interno di Parco Sempione. Costruita negli anni ’30, è sempre stato un polo di riferimento per l’arte, e, dal 2007 in poi è diventata molto (...) Leggi Tutto
La Torre Branca, situata all’interno del Parco Sempione, è una struttura in metallo progettata dal noto architetto Gio Ponti negli anni ’30 del secolo scorso. Realizzata internamente in acciaio trasparente, (...) Leggi Tutto
Achille Castiglioni è stato uno dei più grandi pensatori, architetti e designer italiani del ’900 e in questo museo a due passi dal Castello Sforzesco, potrete ripercorrere la storia del suo lavoro. Lo studio. In (...) Leggi Tutto
Potrebbe suonarvi strano che qualcuno vi proponga di andare a visitare un cimitero. In realtà a Milano si trova uno dei camposanti più belli e, appunto, monumentali, che ci siano in Italia. Il grande parco che ospita (...) Leggi Tutto
L’Acquario, detto anche Civica Stazione Idrobiologica di Milano, si trova all’interno di un favoloso edificio in stile Liberty che con le sue decorazioni ci anticipa cosa andremo ad incontrare all’interno. Si tratta (...) Leggi Tutto
Benvenuti nel centro della vita mondana, della moda e della storia di Milano. La Galleria Vittorio Emanuele è meta ambita dalle fashion victim ma anche dagli esteti che apprezzano il bello, l’arte e la qualità (...) Leggi Tutto
Socialtripper è un Network realizzato da New Com Agenzia Web - Roma | PI 02504700606