L’Acquario, detto anche Civica Stazione Idrobiologica di Milano, si trova all’interno di un favoloso edificio in stile Liberty che con le sue decorazioni ci anticipa cosa andremo ad incontrare all’interno. Si tratta del terzo acquario più antico d’Europa (il più antico è quello di Napoli), ed è situato ai bordi laterale di Parco Sempione, ed è circondato completamente dal verde.
Cosa vedere nell’acquario. All’interno, grandi e bambini potranno fare esperienza di alcune delle specie di pesci più importanti che abitano i nostri mari, ripercorrere i percorsi dell’acqua e delle zone climatiche dalla montagna all’equatore, imparare quali sono tutti gli strumenti della pesca ed assistere a lezioni interattive sui fiumi, sugli oceani o sui laghi d’alta quota
- Le mostre e le esposizioni temporanee. Numerosi sono gli eventi, le mostre e le esposizioni che ogni anno vengono organizzate nell’acquario (attualmente ce n’è una inaugurata in occasione del Centenario dell’affondamento del Titanic) e che attirano molti milanesi ma anche molti turisti. Tenete d’occhio il programma degli eventi e delle attività didattiche, soprattutto se avete in mente di portarci i vostri bambini: ci sarà da divertirsi!
- La Biblioteca dell’Acquario fa parte, con l’Istituto che la ospita, del Polo dei Musei Scientifici del Comune di Milano (insieme a Museo di Storia Naturale e Planetario). La Biblioteca è specializzata in biologia marina e in scienze acquatiche e raccoglie monografie, riviste scientifiche ed estratti di articoli destinati principalmente a ricercatori universitari e a studiosi. La sala consultazione è accessibile solo per motivi di studio o ricerca.
Orari: aperto dalle 9.00 alle 13.00 dalle 14 alle 17.30, dal martedì alla domenica;
Dove si trova: Viale G. Gadio, 2. Metro Lanza (Linea 2 - verde). Bus e Tram: 3-4-7-12-14-45-57-61;
Info utili: all’interno dell’Acquario è consentito fare fotografie, ma è assolutamente vietato l’uso del flash.