Chiesa di San Babila

La chiesa di san Babila si trova immersa nella giostra di cartelloni pubblicitari, di traffico e viavai di persone che caratterizza l’omonimo quartiere milanese. Malgrado il caos, la chiesa riesce comunque e comunicare uno strano senso di pace e al suo interno potrete riparavi dalla frenesia della città ritrovando tutto il raccoglimento di cui avete bisogno tra l’intenso profumo di gigli che pervade le navate della chiesa.

- Storia. La basilica di San Babila ha delle peculiarità architettoniche derivate dai numerosi interventi di restauro e ampliamento che ha subito nel corso dei secoli. Sorta sulle spoglie di un antico tempio pagano del II secolo, probabilmente dedicato al Sole, venne ricostruita successivamente nel IV secolo e poi nel IX. Inoltre, verso la fine del XVI secolo, alla parte anteriore venne aggiunta una nuova campata e venne completata la facciata aggiungendo alla base in stile neoromanico (che comunque resta quello prevalente), con elementi barocchi.

- L’interno della chiesa. La colonna sormontata dal leone, simbolo dell’evangelista Marco, e risalente al 1656, vi accoglie all’ingresso della chiesa. L’interno è davvero splendido, diviso in tre navate (di cui si può rintracciare la separazione anche sulla facciata), è caratterizzato da volte a botte, nella navata centrale e a crociera in quella laterale e da una luce calda e accogliente che vi farà desiderare di sostare qui per un po’ a godere di tranquillità e silenzio.

- Apertura. La chiesa è aperta dalle 7.30 -12.00 e dalle 15.30 alle 19.00.

- Orari della Santa Messa

  • Messe feriali 8,00 (escluso il sabato)- 8,30 10,30 - 18,30;
  • Messe festive 18,30 (prefestiva) 8,00 - 9,30 - 11,00 - 12,30 (escluso Luglio e Agosto) - 18,30.

- Come raggiungere la chiesa. La basilica si trova in Piazza San Babila. Metro San Babila (Linea 1, rossa).

Le Città SocialTripper : Barcellona | Roma | Parigi | Londra | Firenze | Milano

Socialtripper è un Network realizzato da New Com Agenzia Web - Roma | PI 02504700606