Cimitero Monumentale

Potrebbe suonarvi strano che qualcuno vi proponga di andare a visitare un cimitero. In realtà a Milano si trova uno dei camposanti più belli e, appunto, monumentali, che ci siano in Italia.

Il grande parco che ospita il Cimitero non si trova lontano dal Parco Sempione e dal Castello Sforzesco, e vi consiglio di procurarvi un opuscolo con la piantina del cortile perché è abbastanza semplice perdersi tra le tombe.

- Storia. Il Cimitero fu progettato dall’architetto Carlo Maciachini e venne nel 1866. Da quel momento è stato abbellito e decorato con sculture di genere classico ma anche contemporaneo, di templi in stile greco, di elaborati obelischi e altri lavori singolari come è la versione ridotta della Colonna Traiana di Roma.

- Monumenti importanti. Tra i fregi e le statue dei mausolei e delle tombe più importanti, tra mura neorinascimentali bianche e nere, ci sono dei monumenti che vale la pena non perdere:

  • Il Famedio (dal latino significa Tempio della Fama) è una costruzione molto imponente in marmo e mattoni che si trova all’entrata principale del cimitero monumentale. Quando fu ideato, doveva essere una chiesa, ma dal 1870 venne utilizzato come luogo di sepoltura degli italiani più onorati, come Alessandro Manzoni e Carlo Cattaneo. Oggi è diventato luogo di sepoltura di personaggi milanesi famosi come Sandra Mondaini e Raimondo Vianello.
  • Il monumento commemorativo ai milanesi morti nei campi di concentramento. Questa opera, davvero struggente ricorda i circa 800 milanesi uccisi nei campi di concentramento nazisti ed è opera del gruppo BBPR, formato da importanti esponenti dell’architettura razionalista italiana, come Gianluigi Banfi che morì anche lui a Mauthausen nel 1945.

- Personaggi illustri sepolti nel Cimitero Monumentale. Nel Campo Santo più grande di Milano hanno trovato sepoltura intere famiglie dell’alta borghesia industriale milanese, poeti, pittori, giornalisti, economisti e calciatori. Tra gli altri, qui potrete visitare le tombe o i mausolei della famiglia Bocconi, fondatrice dell’omonima Università, della famiglia Treccani e Campari, di Giorgio Gaber, di Alessandro Manzoni, di Filippo Tommaso Marinetti (poeta e fondatore del Futurismo), di Giuseppe Meazza, calciatore che ha dato il nome al noto stadio cittadino di Milano, di Walter Chiari, di Ambrogio Fogar, Alda Merini e di tanti tanti altri.

-  Curiosità: Il cimitero ha una sezione speciale per coloro i quali non appartengono alla religione cattolica.

- Apertura: dalle 8.00 alle 18.00 dal martedì alla domenica.
- Dove si trova: Piazzale Cimitero Monumentale, 2. Metro Porta Garibaldi (Linea 2 - verde).

Le Città SocialTripper : Barcellona | Roma | Parigi | Londra | Firenze | Milano

Socialtripper è un Network realizzato da New Com Agenzia Web - Roma | PI 02504700606