Da sempre, Miuccia Prada e Patrizio Bertelli hanno dimostrato un grandissimo interesse per l’arte contemporanea; questo amore ha portato, nel 1993, alla nascita di "PradaMilanoArte" (dal 1995 rinominato Fondazione Prada), spazio espositivo dedicato all’arte contemporanea. Dal ’93, in cui lo spazio venne inaugurato con una mostra personale di Eliseo Mattiacci, lo spazio è cresciuto ed ha accolto alcune delle più importanti opere di artisti di fama mondiale, rappresentando un prestigioso ricettacolo di innovazione e sperimentazione.
Le Sedi. La Fondazione ha due sedi, una in via Fogazzaro, 36 (in Porta Romana), realizzata all’interno di un enorme magazzino dall’aria logora ma abbastanza "artistica" da saper accogliere in modo perfetto opere di artisti come Anish Kapoor, Louise Bourgeois, Francesco Vezzoli o Nathalie Djurberg; la seconda sede è costituita da una ex fabbrica di Brandy, in cui dovrebbe spostarsi la Fondazione entro la fine del 2012, situata in via Largo Isarco 2. La progettazione e il compito di integrare gli spazi esistenti nella nuova sede sono stati affidati all’architetto Rem Koolhaas. In questo modo la Fondazione, che fino ad ora allestiva ogni anno due grandi mostre monografiche, diventerà uno spazio espositivo e museale permanente.
Come e quando raggiungere le sedi.
- Sede attuale in via Fogazzaro, 36. (Metro Porta Romana, Linea 3, gialla). Questa sede è aperta dal martedì alla domenica dalle 11.00 alle 20.00.
- Sede nuova in via Largo Isarco, 2. (Metro Lodi, Linea 3, gialla). Questa sede dovrebbe aprire nel 2012 ma vale comunque la pena fare un salto per poter avere in tempo reale l’idea della trasformazione di una ex fabbrica in un padiglione di arte contemporanea.