Grattacielo Pirelli

Il Palazzo Pirelli, comunemente detto il Pirellone, è il più alto grattacielo di Milano in cui ha sede il Consiglio Regionale della Lombardia.

- Storia. Progettata nel 1950 da Giò Ponti e altri famosi architetti, questa struttura a forma di diamante e dalle pareti lisce, venne costruita tra il 1956 e il 1961. Si chiama così perché sorge dove, nell’Ottocento, si trovava la fabbrica Pirelli e perché originariamente era stato realizzato per ospitare gli uffici dell’azienda italiana di pneumatici che erano stati distrutti dai bombardamenti aerei durante la seconda guerra mondiale. La Regione Lombardia acquistò l’edificio nel 1978 e, ancora oggi, si trova qui la sua sede. Il grattacielo ristrutturato dall’architetto Bob Noorda.

- Salire in cima al Palazzo. Si può salire in cima al grattacielo con l’ascensore in alcune giornate speciali. Oltre a poter godere di una vista mozzafiato sulla città, vi potrà capitare di imbattervi in una delle mostre temporanee allestite in alcune sale dell’ultimo piano, utilizzate come spazi multifunzionali.

Curiosità:

  • L’edificio è alto 31 piani e conta ben 710 scalini. Fa parte della lista delle corse "run up", gare in cui gli atleti si sfidano salendo di corsa le scale di un grattacielo lungo fino all’ultimo piano.
  • Il Palazzo Pirelli è stato protagonista di un tragico incidente avvenuto nel 2002 quando un aereo da turismo, pilotato dall’italo-svizzero Luigi Fasulo, si schiantò contro il 26º piano del palazzo, danneggiando gravemente la struttura esterna e causando tre vittime: il pilota e due donne, dipendenti della Regione Lombardia. Oggi al 26º piano è ospitato il Luogo della memoria, dedicato alle due donne rimaste uccise.

Le Città SocialTripper : Barcellona | Roma | Parigi | Londra | Firenze | Milano

Socialtripper è un Network realizzato da New Com Agenzia Web - Roma | PI 02504700606