I Giardini Pubblici di Milano sono annessi alla Villa Reale e rappresentano un’ottima meta per passare un allegro ed ecologico sabato pomeriggio di sole.
I Giardini. Qui, oltre a stradine di ciottoli, un laghetto e tanto verde in cui poter passeggiare serenamente, potrete trovare piste per fare jogging, panchine per riposare, giostre e autoscontri per i bambini oltre ad ammirare le bellissime rose di questi giardini, dedicate al noto giornalista milanese Indro Montanelli. I giardini sono molto frequentati dai milanesi che amano passare dei pomeriggi primaverili in famiglia proprio in questo parco, magari sorseggiando una birra fresca seduti si tavolini del chiosco. I giardini sono aperti dalle 6.30 del mattino fino al tramonto.
Museo Civico di Storia Naturale. Per i giorni di pioggia, all’interno dei giardini, si trova il Museo Civico di Storia Naturale con l’entrata in Corso Venezia, 55. Il museo è davvero interessante nel suo stile neoromanico, al suo interno si possono ammirare riproduzioni di dinosauri, diversi tipi di fossili e anche la più grande collezione di reperti geologici d’Europa.
- Costo. L’ingresso è gratuito il venerdì dalle 14.00 e l’ultima ora tutti i giorni; mentre il costo del biglietto intero è 3 euro e ridotto (bambini e over 65) di 1,50 euro.
- Orario. dalle 9 alle 17.30 dal martedì alla domenica.
Come raggiungere i giardini: Metro Porta Venezia (Linea 1, rossa)