I Navigli sono canali artificiali al centro di Milano. Formano un triangolo urbanistico delimitato dal Naviglio Grande e dal naviglio Pavese, che ha come vertice la Darsena (un bacino di acqua artificiale) vicino a porta Ticinese. Il quartiere in cui si trovano e che da loro prende il nome è sinonimo di locali notturni, feste, musica dal vivo e mercatini dell’antiquariato della domenica mattina. Benvenuti in una delle zone più vivaci di Milano!
La storia. Navigli erano un sistema di canali navigabili, anche utilizzati per l’irrigazione dei campi, che avevano come baricentro Milano, e mettevano in comunicazione il capoluogo lombardo con il lago Maggiore, con Como e con il basso Ticino permettendo il trasporto di prodotti verso e dalla Svizzera e dall’Europa nordoccidentale, e verso e dal mare. Il sistema venne costruito e completato tra il XII e il XIX secolo. Fino agli anni ’50 era una zona operaia caratterizzata da moli, magazzini e lavatoi. Dopo la crisi dei moli, negli anni ’60 e ’70 questa zona nacque una seconda volta e tra le viuzze acciottolate e i caratteristici ponti di ferro iniziò ad emergere il movimento bohémien e trasgressivo della movida milanese che, ancora oggi, seppure in modo meno sovversivo, anima questo quartiere.
I Navigli oggi. Oggi la zona dei Navigli rappresenta uno dei fulcri della mondanità milanese, si possono trovare qui numerosi ristoranti alla moda, pub, locali e gallerie d’arte dove passare qualche ora in allegria tra un cocktail e un Campari!
Il mercatino dell’antiquariato. Rinomato e affollatissimo è il mercatino dell’antiquariato che si svolge lungo i Navigli ogni ultima domenica di ogni mese (tranne che in Luglio). Tra più di 400 bancarelle potrete curiosare tra quadri antichi, vetri pregiati, dipinti e tappeti. Per chi ama il vintage, qui troverete occhiali da sole anni ’70, borse firmate anni ’80, suppellettili di ogni tipo e ceramiche preziosissime. Occhio a non farvi imbrogliare!
Gita in battello sui navigli. Da un po’ di tempo a Milano va di moda fare delle gite in barca lungo i navigli. La Navigli Lombardi s.c.a.r.l. propone itinerari davvero molto carini che percorrono il Naviglio Grande, il Naviglio Piccolo, o le Conche delle Delizie per ammirare la città da una prospettiva davvero insolita. Per info e prenotazioni rivolgersi direttamente alla navigli Lombardi.
Dove si trovano: per raggiungere la zona dei Navigli prendete la line 2 della metro (verde) e scendete alla fermata Porta Genova. In pochi minuti a piedi vi ritroverete sulle rive della Darsena.