Il Duomo di Milano

Il Duomo di Milano è una delle chiese più belle che vi capiterà di vedere in tutta la vostra vita. Simbolo ever green della città, è dedicato a Santa Maria Nascente.

- La Storia. Il Duomo fu commissionato nel 1386 e costruito sulle spoglie di due chiese: Santa Maria Maggiore e Santa Tecla il cui campanile era crollato. L’Arcivescovo Antonio de Saluzzi, sostenuto dalla cittadinanza, volle regalare alla città un nuovo centro spirituale che riuscisse ad esprimere a tutta Europa la grandezza e l’importanza della città di Milano. La chiesa rappresenta una delle più importanti opere gotiche situate in Italia. Da ben 600 anni la Veneranda Fabbrica si occupa del mantenimento e del restauro dell’imponente cattedrale. I restauri che tuttora interessano la guglia su cui poggia la celeberrima Madonnina, saranno ultimati per l’Expo 2015.

- La struttura. Davanti a voi s’innalza in tutta la sua potenza un tripudio di archi rampanti, guglie e pinnacoli che quasi sembrano toccare il cielo. Si contano ben 3400 statue, 135 guglie e 200 bassorilievi. Gli interni non sono da meno, con le bellissime vetrate istoriate e le imponenti colonne. Vediamo insieme cosa non possiamo assolutamente perdere della meravigliosa cattedrale milanese:

- Le Terrazze del Duomo, poste a circa 70 metri di altezza e raggiungibili salendo ben 165 gradini (ma c’è anche un ascensore), sono un luogo davvero suggestivo da cui poter ammirare le statue, le guglie, le falconature e gli archi rampanti da molto vicino, oltre ad un favoloso panorama di tutta Milano.

  • Orari Ingresso terrazze: 9.00-19.00, ultima salita ore 18.15. Le Terrazze restano chiuse il giorno di Natale e il 1 maggio.

- Il Tesoro. Dal tetto passiamo sotto terra. Qui, infatti, si trova Il Tesoro del Duomo, una raccolta di oggetti e suppellettili dal grande valore che, nel corso dei secoli, sono stati offerti al Duomo al fine di essere utilizzati per il culto.

  • Orari ingresso al Tesoro del Duomo: da lunedì a venerdì 9.30-17.30; sabato 9.30-17.00; domenica e festivi 13.30-15.30. Chiuso durante tutte le celebrazioni liturgiche.

- L’Area Archeologica. Sotto il sagrato del Duomo si trova l’area archeologica. Qui potrete ammirare il Battistero di San Giovanni e le Fonti e l’abside di Santa Tecla. Questo posto rappresentava il centro religioso della città dall’epoca di Ambrogio, che qui battezzò Agostino.

  • Ingresso Battistero: aperto tutti i giorni dalle 9,30 alle 18,00

- Biglietti: è possibili acquistare i biglietti anche online a prezzi scontati e poi decidere di utilizzarli quando si desidera nell’arco di un anno intero.

Le Città SocialTripper : Barcellona | Roma | Parigi | Londra | Firenze | Milano

Socialtripper è un Network realizzato da New Com Agenzia Web - Roma | PI 02504700606