Museo del Teatro alla Scala

Il Museo del teatro alla Scala merita davvero una visita, soprattutto se non siete riusciti ad andare a vedere uno spettacolo a Teatro, potrete almeno dire di aver visto la famosa sala dove si assiste ai concerti, che potrete ammirare da un palco, e le quinte del teatro (sempre che questo non interferisca con le prove).

- Il museo. ripercorre la storia del Teatro meneghino passando attraverso dipinti, sculture, ritratti, preziose ceramiche e le storie che il teatro ha visto svolgersi al suo interno, da Rossini a Verdi, da Puccini alla Callas, splendida regina dell’opera, che primeggia tra i tanti ritratti delle prime donne del bel canto, da Toscanini fino ad arrivare ai giorni nostri, il percorso è accattivante e ben strutturato. Interessante è la sezione dedicata all’architettura del Teatro e a Giuseppe Piermarini, l’architetto della Scala.

- Biblioteca Livia Simoni. Alla fine del percorso del museo, se la vostra curiosità sulla storia della Scala non sarà stata placata, sarà possibile anche visitare la biblioteca Livia Simoni (situata dentro palazzo Brusca in Corso Magenta), fondata nel 1955 grazie ad un lascito di Renato Simoni, qui è possibile visionare manoscritti, libri antichi, libri moderni, fotografie, stampe, libretti d’epoca, e ammirare scenografie teatrali e autografi di musicisti famosi.

- Costo di entrata al museo. Biglietto intero: 6 €; Biglietto gruppi: 4 €; Biglietto scuole: 2,5 €

- Apertura del museo. Il museo è aperto tutti i giorni tranne: il 7 dicembre, il 24 dicembre nel pomeriggio, il 25 dicembre, il 26 dicembre, il 31 dicembre pomeriggio, il 1° gennaio, la Domenica di Pasqua, l° maggio e il 15 agosto.

- Orari. Dalle 9 alle 12.30 (ultimo ingresso alle 12) e dalle 13.30 alle 17.30 (ultimo ingresso alle 17). Il Catalogo del Museo (in italiano-francese, inglese-spagnolo, giapponese-tedesco) è in vendita presso il museo a 15 euro. Attenzione: la biglietteria chiude mezz’ora prima del museo.

- Dove. Largo Ghiringhelli 1, Piazza Scala. Metro Duomo (linea 1, rossa; linea 3, gialla)

Le Città SocialTripper : Barcellona | Roma | Parigi | Londra | Firenze | Milano

Socialtripper è un Network realizzato da New Com Agenzia Web - Roma | PI 02504700606