Museo nazionale della scienza e della tecnologia Leonardo da Vinci

Benvenuti nel più grande museo della scienza e della tecnologia in Italia, uno dei più importanti in Europa e nel mondo. Nato al fine di valorizzare la più grande collezione al mondo di modelli di macchine realizzati a partire da disegni di Leonardo da Vinci, è davvero un luogo che ha dell’incredibile, molto interessante e coinvolgente per grandi e piccini.

- Storia: Il Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia "Leonardo da Vinci" nasce il 15 febbraio 1953. In realtà, già nel 1906 Guido Ucelli, in occasione dell’Esposizione internazionale del Sempione, invitò alla costituzione di un museo industriale. Nel1942 si costituì la Fondazione Museo Nazionale della Tecnica e dell’Industria e nel 1953 ci fu l’inaugurazione ufficiale con la mostra su Leonardo da Vinci a cui partecipò il Presidente del Consiglio dei Ministri Alcide De Gasperi.

Le sezioni del museo. Il museo si divide in sezioni: Materiali, Trasporti, Energia, Comunicazione, Leonardo Arte & Scienza, Nuove Frontiere e Scienze per l’Infanzia. Ognuna di esse propone mostre ma, soprattutto visite guidate e percorsi didattici interattivi, molto coinvolgenti soprattutto per i ragazzi.

Leonardo da Vinci. Naturalmente, la parte più importante del museo è quella dedicata all’esposizione dei modelli storici costruiti studiando e interpretando i disegni di Leonardo da Vinci. Si contano ben 130 esemplari unici alla cui realizzazione hanno lavorato importanti studiosi e modellisti. Un gruppo di esperti venne incaricato di studiare i manoscritti vinciani per realizzare i modelli che potete vedere oggi nel museo, e che vennero qui esposti per la prima volta in occasione del quinto centenario della nascita di Leonardo. Un’occasione unica per vedere realizzati gli straordinari prodotti dell’ingegno del grande scienziato e artista italiano.

- Sottomarino Toti. Nella sezione trasporti c’è un mezzo che attirerà particolarmente la vostra attenzione: si tratta del Sottomarino Enrico Toti. Varato nel 1967, il sottomarino fu il primo che la cantieristica italiana poté costruire dopo la Seconda Guerra Mondiale. In trent’anni di servizio nel Mar Mediterraneo, il mezzo ha percorso 137.000 miglia. Durante la visita guidata a bordo, tra la sala motori, i sonar e il periscopio, potrete scoprire come si poteva vivere per settimane in fondo al mare senza risalire mai in superficie e quali erano le attività dei sommergibilisti, quale fu il ruolo di questo sottomarino durante la Guerra Fredda, e potrete rivivere le atmosfere e le sensazioni che i marinai provavano durante le lunghe navigazioni.

- Apertura: martedì - venerdì 9.30 - 17.00; sabato e festivi 9.30 - 18.30. L’ingresso è consentito fino a 30 minuti prima della chiusura. Chiuso durante i lunedì NON FESTIVI, il 24, 25 Dicembre, il 1 Gennaio.

  • Sottomarino Enrico Toti. Dal martedì al venerdì: 10.00 - 17.00. Sabato e festivi: 10.00 - 18.30;

- Info e costi: 10 €; senza prenotazione 8 €; Speciale 4,00 € per adulti oltre i 65 anni (è richiesta la presentazione di un documento di riconoscimento), per le scuole, per gruppi di studenti delle scuole statali e non statali accompagnati dall’insegnante previa prenotazione. Gratuito per bambini sotto i 3 anni, per persone portatrici di handicap e un familiare o altro accompagnatore dei servizi di assistenza socio-sanitaria, per guide turistiche accompagnatrici di gruppi, per interpreti turistici accompagnatori di gruppi e per i giornalisti.
- Dove si trova. Via di San Vittore, 21. Metro S.Ambrogio (Linea 2 - verde).

Le Città SocialTripper : Barcellona | Roma | Parigi | Londra | Firenze | Milano

Socialtripper è un Network realizzato da New Com Agenzia Web - Roma | PI 02504700606