Parco Sempione e Castello Sforzesco

- Il Parco Sempione, vera e propria oasi di verde e tranquillità, si estende per ben 386.000 m², su un’area completamente cintata e videosorvegliata.

Il Parco, tipico esempio di giardino romantico "all’inglese", venne realizzato nel 1888 a seguito di una protesta popolare contro un’intensiva opera di costruzione che avrebbe causato anche la distruzione di una parte del Castello Sforzesco. Il nome deriva dal Corso Sempione, imponente arteria adiacente al parco. Nel Parco, oltre a tanto bel verde, prati e sentieri, potrete trovare: eleganti bar, il Museo del Design della Triennale di Milano, l’Acquario Civico e l’imponente Castello Sforzesco.

- Il Castello Sforzesco è una dei monumenti che rende Milano famosa in tutto il mondo e sicuramente uno dei motivi per cui vale la pena visitarla.

Storia. Il Castello, antica dimora degli Sforza (potente dinastia che regnò a Milano durante il Rinascimento), si trova immerso nella grande area occupata da parco Sempione. Completamente circondato dal verde, che fa risaltare ancora di più il rosso dei mattoncini delle sue mura, il Castello spicca imponente su tutta la zona. Fu progettato da Leonardo da Vinci. Napoleone fece sia svuotare il fossato che rimuovere i ponti levatoi.

I musei del Castello. Il Castello oggi ospita ben dieci musei tematici a cui si può accedere grazie ad un biglietto d’ingresso unico. Tra i più interessanti:

  • Museo dell’Arte antica, in cui potrete ammirare la famosissima Pietà Rondadini, opera incompiuta di Michelangelo che l’artista scolpì fino a pochi giorni prima di morire.
  • Pinacoteca e Raccolte d’arte, che raccoglie una mostra di 230 opere di grande prestigio della pittura italiana dal XIII al XVIII e in cui potrete ammirare i dipinti di Bellini, Tiepolo, Mantegna, Tiziano, Van Dyck e tanti altri.
  • Museo della Preistoria e Protostoria, dove potrete ripercorrere la storia dell’uomo dell’Italia Settentrionale dal Neolitico alla colonizzazione romana nel II e nel I secolo a.C. Potrete scoprire come venivano realizzati utensili raffinatissimi a partire dal palco dei cervi o bellissimi gioielli in bronzo grazie alla lavorazione del rame.
  • Museo degli strumenti musicali, uno dei più vasti in Europa e il secondo in Italia per importanza e numero dei reperti. Tra gli oltre 500 strumenti esposti nel museo, che vanno dal secolo XVI alla seconda metà del Novecento, potrete ammirare, oltre a quelli antichi europei ad arco e a pizzico, anche un piccolo gruppo di strumenti extraeuropei provenienti da Africa, Cina, Giappone, Australia e inoltre scoprire le fasi di costruzione della chitarra e del violino e gli attrezzi del liutaio.

- Come raggiungere il Castello: metro Cairoli (Linea 1, rossa)

Le Città SocialTripper : Barcellona | Roma | Parigi | Londra | Firenze | Milano

Socialtripper è un Network realizzato da New Com Agenzia Web - Roma | PI 02504700606