La Pinacoteca di Brera è probabilmente uno dei musei più noti di Milano e, se doveste trovarvi a scegliere tra altri musei e la Pinacoteca, io vi consiglio la seconda.
Storia. Il Museo, dalla fama internazionale, venne istituito accanto all’Accademia di Belle Arti, commissionata da Maria Teresa d’Austria nel 1776 per raccogliere una collezione di opere esemplari, per migliorare la formazione degli studenti. Il 15 agosto del 1809, nel giorno del compleanno di Napoleone, la Pinacoteca venne aperta per la prima volta al pubblico. Durante il suo regno, lo stesso Napoleone, implementò di molto la collezione, che, all’inizio, comprendeva prevalentemente marmi e oli, con dipinti requisiti da chiese e conventi lombardi.
Gli artisti e le opere. Dal giorno della sua apertura sino a tempi più recenti, la Pinacoteca ha continuato ad arricchire la sua collezione, tanto da rendere il museo, uno dei più importanti d’Italia. Tra i tanti artisti, è molto interessante la parte dedicata ai grandi maestri italiani come Tiziano, Tintoretto, Piero della Francesca, Raffaello, il Veronese e il Caravaggio ma anche quella relativa agli artisti più importanti del primo Novecento, fra cui Boccioni, Braque, Carrà, De Pisis, Marino Marini, Modigliani e Morandi è da non perdere. Tra le opere, non si possono non citare la Madonna del Bellini, il Cristo del Mantegna, il Bacio di Hayez, Il Quarto Stato di Pelizza da Volpedo e ancora molte altre.
Riposatevi, una volta conclusa la visita, facendo un giro tra le stradine acciottolate che si dipanano attorno alla struttura dell’Accademia e prendendo un caffè o una birra tra i giovani studenti di Belle Arti che si rilassano dopo una lezione.
Orario di apertura. Dalle 8.30-19.15 dal martedì alla domenica (la biglietteria chiude alle 18.40). Resta chiusa tutti i lunedì, il 1 gennaio, il 1 maggio e il 25 dicembre
Biglietto d’ingresso. Il biglietto intero costa 6,00 euro e quello ridotto (per gli studenti tra i 18 e i 25 anni e i docenti delle scuole statali dell’Unione Europea e dello SEE con incarico a tempo indeterminato) 3,00 euro. L’ingresso è gratuito per alcune categorie:
- membri I.C.O.M. (International Council of Museums);
- guide turistiche dell’Unione Europea munite di licenza professionale;
- interpreti turistici dell’Unione Europea quando occorra la loro opera a fianco della guida;
- personale del Ministero per i Beni e le Attività Culturali;
- studenti della scuola secondaria di secondo grado in possesso della Carta dello Studente;
- gruppi di studenti delle scuole pubbliche e private dell’Unione Europea, accompagnati dai loro insegnanti, previa prenotazione, nel contingente stabilito dal museo;
- docenti, ricercatori e studenti appartenenti a facoltà di: Architettura; Conservazione dei beni culturali; Scienze della formazione; Lettere e filosofia (corsi con indirizzo archeologico o storico artistico); Accademie di belle arti; allievi dell’Istituto Centrale per il Restauro, dell’Opificio delle Pietre Dure, della Scuola per il Restauro del Mosaico;
- giornalisti di stati membri dell’Unione Europea;
- cittadini dell’Unione Europea portatori di handicap documentato, compreso l’accompagnatore; operatori di associazioni di volontariato che svolgano attività di promozione e diffusione della conoscenza dei beni culturali (in base a convenzioni stipulate col Ministero - art. 12, comma 8 del Codice);
- iscritti all’associazione Amici di Brera.
Come arrivare alla Pinacoteca. Via Brera, 28. Metro linea 2 (Lanza) - linea 3 (Montenapoleone). Tram: 1-4-8-12-14-27 . Bus: 61-97. BikeMi: stazione 57 - Brera