Achille Castiglioni è stato uno dei più grandi pensatori, architetti e designer italiani del ’900 e in questo museo a due passi dal Castello Sforzesco, potrete ripercorrere la storia del suo lavoro.
Lo studio. In questo studio Achille Castiglioni lavorò fino alla fine dei suoi giorni, nel 2002 e qui è raccolta la più vasta collezione di bozzetti, prototipi, fotografie, libri, diapositive, oggetti e riviste che il maestro ha accumulato negli anni del suo lavoro creativo e che la figlia, Giovanna Castiglioni custodisce e diffonde. Delle visite guidate vi indicheranno il percorso che lo ha portato alla sua fama, tra oggetti stravaganti, occhiali assurdi, selle di biciclette, faldoni numerati che arrivano fino al soffitto e modellini di oggetti di design dal valore inestimabile. Pensate che ben quattordici delle sue opere sono esposte al MOMA di New York.
Incontri ed eventi. Il museo organizza e promuove degli eventi molto interessanti per tutti gli amanti del design, dell’architettura e dell’arredo. Una settimana molto importante è quella in cui a Milano si tiene il Salone Internazionale del Mobile. Tenevi aggiornati sul programma e non perdetevi quello interessante e stimolante luogo in cui si può toccare con mano la grandezza di un genio del nostro tempo.
Apertura: dal martedì al sabato, dalle 10.00 alle 18.00 (solo su prenotazione), ultimo ingresso alle 17.00;
Costo del biglietto: le visite guidate sono gratuite con il biglietto della Triennale di Milano (8 euro intero - 6,50 ridotto);
Dove si trova: Piazza Castello, 27. Metro Cadorna (Linea 1 - rossa; Linea 2 - verde).