Teatro alla Scala

Da ben due Secoli, il Teatro alla Scala è uno dei teatri più importanti e conosciuti al mondo. A dispetto dell’austera architettura dell’esterno, nelle sale interne si respira tutt’altro che sobrietà. Dalle poltrone alle balconate, dal palcoscenico ai sontuosi lampadari, tutto contribuisce a corroborare l’atmosfera di solennità che trasuda questo tempio della lirica, della musica classica e del balletto.

- Storia. Costruito per volontà dell’Imperatrice Maria Teresa d’Austria nel 1776 sui resti dell’antico Teatro Ducale, il Teatro alla Scala viene inaugurato nel 1778 con Europa riconosciuta di Antonio Salieri. Il nome deriva della chiesa di Santa Maria alla Scala, sito sul quale il teatro venne edificato.

- Spettacoli. L’apertura della stagione concertistica, che avviane il 7 dicembre di ogni anno, il giorno di sant’Ambrogio, è uno degli eventi più mondani e sentiti dalla cittadinanza milanese (anche se solo in pochi possono permettersi di assistere alla prima, frequentata di solito da istituzioni, personaggi dello spettacolo e dell’alta finanza), vi basti pensare che per la scorsa inaugurazione concertistica, un biglietto per un posto unico in platea per assistere alla prima è costato 2000 euro! Che si tratti di un’opera di Puccini, di un balletto con Roberto Bolle, di un recital di canto o di un concerto sinfonico, bisogna essere sempre aggiornati sul programma della Scala per poter prenotare in tempo e con largo anticipo.

- Costi. Il costo per un biglietto di uno spettacolo alla Scala è piuttosto alto e varia, a seconda del posto che si sceglie, dai 70 euro nella galleria più estrema, fino a 150 euro in platea. Se siete dei veri appassionati e pensate di passare a Milano un po’ più di un fine settimana, vi consiglio di sottoscrivere un abbonamento a più spettacoli.

- Agevolazioni sui biglietti. Da qualche tempo, per alcune categorie, c’è la possibilità di acquistare dei biglietti in promozione per alcuni periodi e per certi giorni della settimana prestabiliti.

  • Gli studenti fino a 26 anni e over 65 usufruiscono di agevolazioni speciali: gli spettacoli si tengono nel pomeriggio e il costo massimo con posto in platea è di 21 euro.
  • I giovani under 30 usufruiscono di sconti e agevolazioni, non solo per l’acquisto di biglietti singoli, ma anche per l’acquisto di abbonamenti con cui si può assistere a tre opere o tre balletti quasi al prezzo di uno.
  • La Scala in Famiglia è un altro progetto mirato ad incentivare la partecipazione delle famiglie agli spettacoli e prevede un’entrata gratuita per ogni ragazzo dai 6 ai 18 anni accompagnato da un adulto. E, inoltre, ad ogni appuntamento, in omaggio per tutti i bambini c’è una guida all’ascolto pensata per loro.

- Prenotazioni. Tutte le prenotazioni possono essere effettuate:

  • Botteghini del teatro: in Duomo, in cui si possono acquistare i biglietti solo un mese prima della recita; botteghino serale del Teatro, aperto da due ore prima dell’inizio della recita, vende 140 ingressi numerati in galleria, un’ora prima dell’inizio della recita partono le vendite “last minute”.
  • Via telefono, chiamando allo 02 86 07 75
  • Punti vendita autorizzati.
  • Online

Dove si trova. Via Filodrammatici, 2. Metro Duomo (linea 3, gialla; linea 1, rossa)

Le Città SocialTripper : Barcellona | Roma | Parigi | Londra | Firenze | Milano

Socialtripper è un Network realizzato da New Com Agenzia Web - Roma | PI 02504700606