La Triennale di Milano è una galleria-museo di arte contemporanea situata all’interno di Parco Sempione. Costruita negli anni ’30, è sempre stato un polo di riferimento per l’arte, e, dal 2007 in poi è diventata molto importante soprattutto per le mostre di design.
La Triennale ha tre spazi espositivi che vale la pena visitare:
- La Triennale dell’Arte dove il prestigioso Teatro dell’Arte, progettato da Giovanni Muzio, si presenta come un vero e proprio palcoscenico in cui va in scena l’arte e la cultura del progetto dei più importanti ed eclettici artisti contemporanei milanesi, italiani ma anche internazionali.
- Triennale del design, inaugurato nel 2007 è il primo museo del design italiano. Qui sono raccolte le eccellenze del design italiano presentate attraverso punti di vista originali. Non c’è, infatti, alcun ordinamento cronologico o per autore, ogni anno Triennale Design Museum si rinnova, modificando le tematiche trattate e gli allestimenti. Qui potrete ammirare anche una raccolta permanete con opere come la lampada di Moloch di Pesce, dei pezzi del gruppo Memphis di Sottsass e gli sgabelli di Cassina.
- La triennale Bovisa. Si trova spostata rispetto al centro di parco Sempione, nel quartiere della Bovisa. Nata nel 2006, conta oltre 1.500 mq. dedicati a esposizioni ed eventi. Progettata da Pierluigi Cerri, rappresenta un visionario esperimento di “architettura effimera”: tutta la struttura è stata realizzata con materiali leggeri e provvisori. Triennale Bovisa è una galleria d’arte in cui vengono esposti soprattutto giovani artisti concerti, si organizzano concerti, rassegne cinematografiche e attività culturali in genere.
Apertura: dal martedì alla domenica, dalle 10.30 alle 20.30. Il giovedì dalle 10.30 alle 32.00.
Costo del biglietto: 8 euro intero; 6,50 euro ridotto (con questo biglietto si può entrare gratis e avere una visita guidata al museo Achille Castiglioni);
Dove si trova: viale Emilio Alemagna, 6. Metro Cadorna (Linea 1 - rossa; Linea 2 - verde).