Se siete dei fanatici dello stile modernista e avete la curiosità di sapere come viveva una ricca famiglia milanese durante i primi decenni del secolo scorso a Milano, non potete saltare la visita a Villa Necchi Campiglio, gioiello simbolo della ricchezza industriale del capoluogo lombardo.
Storia. La villa, circondata da uno splendido giardino con piscina, campo da tennis e bellissimi alberi, appartiene al FAI (Fondo Italia Ambiente) dal 2001, ma fu progettata e costruita tra il 1932 e il 1935 dal noto architetto milanese Piero Portaluppi come abitazione di Angelo Campiglio, sua moglie Gigina Necchi e sua cognata Nedda.
La casa-museo. All’interno della villa, oltre a poter curiosare tra gli oggetti utilizzati quotidianamente dai Necchi-Campiglio, ammirare gli interni sapientemente restaurati e che testimoniano l’alto tenore di vita che la famiglia conduceva. Potrete, inoltre, godere dell’ombra fresca del giardino, di una passeggiata rigenerante tra gli alberi e visitare la sala che ospita la collezione Claudia Gian Ferrari che conta 44 opere scultorie, pittoriche e di grafica risalenti al ventennio 1920-1940. La casa ospita anche un lussuoso ristorante in giardino che troverete aperto quasi tutti i giorni fino alle 21.00.
Circuito delle Case Museo di Milano. La villa fa parte di un più ampio sistema museale cittadino che collega Villa Necchi Campiglio ad altre tre importanti realtà museali milanesi il Museo Poldi Pezzoli, il Museo Bagatti Valsecchi e la Casa Boschi Di Stefano. Presso la biglietteria di Villa Necchi Campiglio, potrete acquistare la Casemuseocard, un unico biglietto al costo di 15 euro che permetterà l’ingresso a tutte e quattro i musei.
Gli eventi a Villa Necchi Campiglio. Durante tutto il corso dell’anno, è possibile partecipare ad eventi speciali organizzati all’interno della villa, i più rinomati sono:
- AgruMi. Si tiene di solito durante una domenica di febbraio e consiste in una mostra - mercato di agrumi per "esplorarne l’universo in tutte le loro declinazioni".
- Un soffio di primavera. Si tiene durante alcune domeniche di marzo ed è una mostra-mercato di piante, arbusti, erbacee per coloro che hanno il pollice verde.
- Fabbrica l’arte. Viene organizzata di solito tra aprile e maggio, sempre di domenica ed è stata pensata come un incontro tra creatività e storia i cui vengono esposti dei prototipi di opere realizzate attraverso la reinterpretazione di alcuni oggetti della villa in chiave moderna e ne viene esposto il procedimento al pubblico.
Ingresso. Il costo del biglietto per entrare in villa è di 8 euro con visita guidata. Con Casemuseocard avrete la possibilità di acquistare un unico biglietto al costo di 15 euro con cui poter entrare in altri quattro musei della città.
Apertura. dalle 10.00 alle 18.00 da mercoledì a domenica con l’ultimo ingresso alle 17.30.
Come raggiungere la villa. Via Mozart, 12. Metro San Babila (Linea 1, rossa).