La Quaresima a Milano arriva con una settimana di ritardo, infatti, il sabato successivo al Martedì grasso, festeggiato in tutta Italia come la fine del Carnevale, a Milano è festa grande in occasione del Carnevale Ambrosiano.
La storia del Carnevale. Secondo la tradizione il vescovo di Milano Ambrogio era impegnato in un pellegrinaggio e aveva annunciato il proprio ritorno per carnevale, così da poter celebrare i primi riti della Quaresima in città. La popolazione di Milano lo aspettò prolungando il carnevale fino al suo arrivo, ritardando il rito delle Ceneri, da allora il carnevale a Milano termina il sabato precedente alla prima domenica di Quaresima. Storicamente, in realtà, questa differenza è dovuta al fatto che anticamente la Quaresima iniziava dovunque di domenica e i giorni dal mercoledì delle Ceneri alla domenica successiva furono introdotti per portare a quaranta i giorni di digiuno quaresimale, tenendo conto che le domeniche non erano mai stati giorni di digiuno.
La parata. Assieme a quello di Venezia e di Viareggio, il Carnevale Ambrosiano è uno dei più suggestivi in Italia. Una folla di gente mascherata riempie le strade di Milano per una parata lunga tutto il giorno e che termina in una grande festa in Piazza Duomo. Vale davvero la pena di partecipare!