Milano si prepara a festeggiare la Pasqua.
Domenica 31 marzo 2013, con l’arrivo anche dell’ora legale, tutte le maggiori città italiane si vestiranno a festa per celebrare quest’evento religioso ma anche profano, all’insegna del gusto, della tradizione e del sapere.
La Fiera dell’Angelo a Milano
Protagonista indiscussa di questa festa è sempre lei: La Fiera dell’Angelo che si tiene nel giorno di Pasquetta, quest’anno il 1 aprile.
Niente scampagnate quindi per i milanesi che tengono molto a quest’antica tradizione.
La storia
Bisogna risalire al 1511, per capire la nascita di questa festa popolare, divenuta oggi così importante. In quell’anno infatti, Milano, come tante altre città italiane che vivevano nella miseria, quando ancora la peste dilagava in tutto il nostro paese, era soggetta a continui assalti e scorribande nei luoghi di culto. Proprio nel giorno successivo alla Pasqua alcuni frati che vivevano in un convento furono assaliti da alcuni banditi. La storia racconta che le loro preghiere portarono all’apparizione di un angelo che mise in fuga i briganti.
La Fiera dell’Angelo oggi
La ricorrenza serve quindi a celebrare questi frati che grazie alla preghiera riuscirono a salvarsi. Quasi tutti all’epoca erano anche abili giardinieri, attività ancora molto praticata in tutti i chiostri dei monasteri di Milano. La Fiera dell’Angelo a Milano anima quindi le strade della città ogni anno, con rigogliose composizioni di fiori e piante, ma anche con bancarelle d’abbigliamento o di specialità gastronomiche.
Pasqua 2013: Milano celebra Leonardo Da Vinci
Milano richiama sicuramente più volte il suo omaggio al Maestro. La presenza di uno dei suoi lavori più noti, il Cenacolo, dentro la Chiesa di Santa Marie delle Grazie o il Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia inaugurato nel 1953, che porta il suo nome, sono solo alcuni degli esempi che ci rimandano al grande Maestro.
Quest’anno Milano non si accontenta:
nelle Sale del Re in centro allestisce la mostra, Leonardo3, con disegni, manoscritti, modelli fisici e macchine interattive.
L’esposizione è un percorso multimediale alla scoperta delle più importanti scoperte ingegneristiche del Maestro.
Sarà aperta al pubblico a partire dal 1 marzo fino al 31 di luglio.
- Aperta tutti i giorni dalle 10,00 alle 19,00
- Costo del biglietto 12 €
all’interno della Sacrestia del Bramante della Chiesa di Santa Maria delle Grazie e nella Biblioteca Ambrosiana, sarà possibile vedere tutti i maggiori disegni di Leonardo con un una mostra sul Codice Altlantico.
Il progetto, che si svilupperà in sei anni, vedrà l’esposizione, a rotazione, di oltre mille fogli che compongono il Codice Atlantico di Leonardo Da Vinci, il più vasto repertorio del sapere del Maestro, composto da disegni e scritti che spaziano dalla meccanica, all’astronomia fino alla filosofia.
- Orari
- Santa Maria delle Grazie: lunedì 9,30/13,00 - 14,00/18,00 da martedì a domenica 8,30/19,00
- Biblioteca Ambrosiana: da martedì a domenica 10,00/18,00
- Costo del biglietto
- Santa Maria delle Grazie 10 €
- Biblioteca Ambrosiana 15 €
- Per accesso ad entrambe 20 €
Prenota subito il tuo soggiorno a Milano
Che aspetti a prenotare? Non perderti la magia di quest’evento! Milano ti aspetta!
Abbiamo selezionato per te agenzie con prezzi scontatissimi per la tua sistemazione. Scegli tra le numerose offerte per:
Hotel a partire da 18 € a notte per persona
Appartamenti a partire da 19 € a notte per persona
Ostelli a partire da 11 € a notte per persona
B&B a partire da 12 € a notte per persona
Cerchi anche un volo+sistemazione? Inserisci le tue date di arrivo e partenza e scegli tra le nostre offerte il pacchetto che più ti piace ad un piccolo prezzo!