Bergamo è una città che si trova a 40 Km ad est di Milano. Conosciuta soprattutto come "scalo" data la presenza dell’Aeroporto di Orio Al Serio, dove arrivano la maggior parte delle compagnie low cost, è in realtà una città di grande fascino e bellezza. Perciò, se avete un giorno libero e desiderate fare una bella gita fuori Milano, oppure avrete del tempo prima della partenza del vostro volo di ritorno, vi consiglio vivamente di spenderli a Bergamo.
Cosa vedere. Bergamo, che fu anticamente una città-stato veneziana, ha due identità distinte, si divide, infatti, in Bergamo Alta (Sìta Olta) e Bergamo Bassa (Sìta Bàsa).
- La città alta è la parte più antica, circondata da 5 Km di mura veneziane affacciandosi dalle quali si può godere di una vista davvero splendida su tutta la vallata sottostante. La prima cosa divertente è che alla città più alta si può arrivare in funivia. Una volta giunti in cima, attraverso il dedalo di stradine medievali, che caratterizza questa parte della città, potrete trovare numerosi negozi d’artigianato e sfiziose pasticcerie dove potervi abbuffare di lingue di gatto o baci di dama. Da non perdere sono: il Campanone, uno dei simboli della città che svetta sulla Piazza Vecchia, il Castello San Virgilio e la Rocca, un nucleo di fortificazione che risale addirittura ai Celti, il Duomo che sorge sulla piazza omonima accanto a quella spettacolare opera di Rinascimento lombardo che è la Cappella Colleoni e di fronte al Palazzo della Ragione. Ancora più importante del Duomo, è la Basilica di Santa Maria Maggiore in cui vi consiglio di entrare per ammirare le sfarzose decorazioni interne tra cui il prezioso arazzo cinquecentesco della Crocifissione.
- La città bassa è considerata da molti meno interessante e più insulsa della prima, tuttavia ci sono anche qui molte cose da vedere e numerosi negozi, decisamente più banali ma anche più economici, dove poter fare un po’ di acquisti prima di ripartire. Se avete un po’ di tempo in più, vi consiglio di andare a vedere il Teatro Donizetti, il principale della città, l’Accademia di Carrara, spazio espositivo fondato da Carrara stesso e la GaMeC (Galleria d’Arte Moderna e Contemporanea) che espone, tra le altre, opere di Lucio Fontana, Giorgio Morandi e Victor Pasmore.
Come arrivare. Bergamo è molto vicina a Milano e ci sono diversi modi per raggiungerla:
- Treno: ogni ora partono treni dalla Stazione Centrale di Milano che a poco più di 5 euro e in poco più di un’ora vi condurranno a Bergamo. Dalla stazione di Bergamo partono in continuazione autobus urbani che vi poteranno alla città alta o alla funicolare.
- Autonoleggio: data la vicinanza e le numerose e bellissime vallate attorno a Bergamo, che varrebbe la pena visitare avendo a disposizione un po’ di tempo in più, la soluzione migliore, in questo caso, è noleggiare un’auto da Milano.
Dove mangiare. Oltre a fare una bella scorpacciata dei tanti dolci in esposizione nelle pasticcerie di Bergamo Alta, se volete assaggiare ottimi ravioli di maiale, funghi trifolati e gustosi dolcetti fatti in casa, dovete andare da La Vendemmia, una graziosa trattoria ristorante situata proprio all’interno delle meravigliose mura venete della Città Alta. Troverete un’ottima accoglienza e mangerete davvero bene a dei prezzi abbastanza contenuti.
Dove dormire. Se il vostro aereo parte il giorno dopo o se Bergamo vi è piaciuta così tanto da volervi trattenere anche per la notte, il mio consiglio per passare una notte romantica nella città vecchia è di prenotare un mini appartamento all’Affittacamere Casa Mario Lupo che occupa un palazzo del XVI secolo caratterizzato da un grazioso giardino e da una meravigliosa vista sul Duomo.
Buona gita!