Gita sul Lago Maggiore

Se il tempo è bello e avete voglia di una pausa di tranquillità, di pace e di buona cucina, allora, non c’è niente di meglio che una gita sul lago Maggiore per rigenerare la vostra mente.

- Cosa vedere. La sponda del Lago più caratteristica è quella a sud in cui, oltre a Stresa, città famosa per il suo fasto durante la Belle Époque, le sue stradine acciottolate e il suo vivace lungolago, sono numerosi i paesini che costeggiano il lago, lo decorano con il loro aspetto pittoresco e ne definiscono il perimetro con allegre palme e nostalgici cipressi. Da non perdere assolutamente le tre bellissime isole Borromee:

  • l’Isola Bella, che si chiama così in onore della fascinosa Isabella Borromeo, ospita il Palazzo omonimo risalente al Seicento, circondato da più di dieci ordini di giardini terrazzati. Al suo interno si possono ammirare dipinti di Tiepolo e sculture di Canova. Dopo la visita al Castello Borromeo (aperto da marzo ad ottobre dalle 9 alle 17,30, al costo di 12 euro biglietto intero e 6 ridotto), fare una passeggiata sull’isola tra le decine di gelaterie, le pizzerie e i negozi di souvenir;
  • l’Isola Madre, la cui attrazione maggiore sono i pavoni bianchi che gironzolano tra i giardini lungo il lago e attorno al Palazzo Madre, aperto da marzo ad ottobre, dalle 9 alle 17.30, in cui, al costo di 10 euro, potrete entrare ad ammirare la vasta e anche un po’ inquietante collezione di bambole della contessa Borromeo oltre ad un teatro di marionette di epoca neoclassica.
  • l’Isola dei Pescatori è, come dice il suo nome, una vera e propria isola di pescatori e ne ha tutta l’atmosfera, non lasciatevi scappare un bel pranzetto di pesce fresco in uno dei suoi ristorantini.

- Come arrivare. Il lago maggiore dista 90 Km da Milano e la soluzione migliore, se volete girare tutti i suoi caratteristici paesini è quello di andare con la vostra auto, oppure di noleggiarne una da Milano. Se non avete voglia di guidare ci sono anche treni, che percorrono la direttrice Milano-Domodossola e fermano a Stresa, partono più o meno ogni ora dalla Stazione Centrale di Milano (Costo: 12 euro. Tempo di percorrenza: 1 ora circa).

- Dove mangiare. Dovendovi consigliare un posto in cui mangiare tra la miriade di ristoranti e trattorie tipiche che punteggiano la costa del lago, non posso che indicarvi La Taverna del Mago in Viale Azzari, 94 a Verbania, dove Maurizio (il mago) vi delizierà con le sue specialità: gnocchi, ravioli e tajerin come primi piatti e finissime e selezionate carni piemontesi cucinate sulla pietra lavica come secondi.

- Dove alloggiare. Se decidete di passare un week end sul lago Maggiore, allora dovete fare le cose per bene e scegliere il più esclusivo di tutti gli alloggi proposti dalla zona: il Grand Hotel des Iles Borromees, sfarzoso hotel in cui anche il grande Hemingway soggiornò nel 1918 e di cui poi parlò nel suo romanzo Addio alle armi.

Le Città SocialTripper : Barcellona | Roma | Parigi | Londra | Firenze | Milano

Socialtripper è un Network realizzato da New Com Agenzia Web - Roma | PI 02504700606