Milano low-cost

Milano è sicuramente una città costosa, la più cara d’Italia e una delle dieci al mondo, ma, come in ogni luogo, se sapete dove andare e come muovervi, potrete anche riuscire a spendere cifre contenute. Questo itinerario low-cost è per tutti quelli che amano viaggiare e vogliono conoscere Milano ma non sono disposti a spenderci una fortuna!

- Alloggiate all’Ostello Bello. Questo posto economico, a due passi dal Duomo, è gestito da giovani ed è per i giovani che non amano divertirsi secondo i cliché. Non è solo un alloggio per i viaggiatori ma anche un posto dove incontrarsi, scambiarsi idee, ascoltare musica,bere e divertirsi insieme. Qui si respira una Milano diversa, davvero europea!
- Girate a piedi. Malgrado i costi dei mezzi siano abbastanza contenuti (1,50 euro per viaggiare per 90 minuti su tutti i mezzi urbani), siccome il centro della città è molto compatto, potrete girarlo tranquillamente tutto a piedi, prendendo solo una metro per l’andata e una per il ritorno.
- Comprate il pranzo al mercato. Ogni zona di Milano ha dei mercati rionali di frutta e verdura e diversi generi alimentari. Qui potrete assemblare il vostro pranzo al sacco con prodotti di qualità e anche più economici di quelli del supermercato.
-  Fate shopping tra il vintage o barattate i vostri. Sono numerose le zone di Milano dove, ogni giorno, si tengono fiere e mercatini vintage dove vi può capitare di acquistare capi Prada, Armani, cavalli della stagione passata a prezzi davvero invidiabili. Ma la nuova tendenza è sicuramente il baratto, un baratto: ci si incontra nella Swap boutique Dafne e ci si scambia oggetti di qualità a soli 2 euro a baratto!
- Musei gratis con la Card. A Milano potete usufruire di varie riduzioni in diversi musei cittadini , ma il modo migliore per girarne il più possibile (17) ad un prezzo davvero basso (25 euro), è l’AmaMi Card. La Carta dura 48 ore e permette, inoltre, di avere accesso ai trasporti pubblici e ad altre iniziative culturali della città di Milano.
- Musei all’aria aperta. Se non volete spendere neppure un centesimo per entrare nei musei, non preoccupatevi, a Milano c’è tanto da vedere anche fuori dalle quattro mura delle gallerie d’arte: numerosi sono i monumenti e i parchi tra cui poter passeggiare liberamente. Inoltre, in alcune zone, ci sono veri e propri musei a cielo aperto che ospitano opere di street art e arte contemporanea, da non perdere per conoscere il lato più underground della città!
- Aperitivo economico in Duomo? Si può. Nell’antico bar Zucca in Galleria, potrete gustare un vero aperitivo (con stuzzichini come olive, patatine e arachidi) a soli 3,50 euro e proprio all’ombra del magnifico Duomo. Vi consiglio di provare il fresco rabarbaro Zucca, preparato con il liquore inventato nel 1845 da Ettore Zucca, che utilizzò rizomi provenienti dalla Cina.
- Cenate in trattoria. Per la cena, bando ai locali super trendy di poca sostanza, andate a mangiare in trattoria! Sono molti i locali economici e dall’atmosfera familiare che vi offrono cene gustose, sostanziose e di qualità a meno di 20 euro, alcune anche a meno di 15!
- Musica gratis. Dal 1983 il giovedì sera alle 21 nell’aula magna della Bocconi ci sono concerti gratuiti di musica classica. La stagione concertistica parte a novembre e finisce ad aprile e ospita musicisti ed eventi sia nazionali che internazionali. E se volete immergervi in atmosfere stile periferia operaia del dopoguerra, vi consiglio di andare ad ascoltare un po’ di jazz dal vivo o partecipare a un cineforum di quelli organizzati dal Circolo familiare di unità proletaria in viale Monza, passerete davvero una serata indimenticabile!

Le Città SocialTripper : Barcellona | Roma | Parigi | Londra | Firenze | Milano

Socialtripper è un Network realizzato da New Com Agenzia Web - Roma | PI 02504700606