Architettonicamente Milano è caratterizzata da una mescolanza di stili. Accanto alle rovine risalenti all’Impero Romano, le basiliche paleocristiane, i palazzi settecenteschi o in stile Liberty, sorgono casermoni del periodo industriale, palazzi dall’aspetto decisamente disarmonico e stonato, costruiti, nella maggior parte dei casi, nei primi anni Sessanta, quando, dopo i bombardamenti subiti durante la Seconda Guerra Mondiale, il boom economico stava trasformando la città in una capitale dell’industria e una meta ambita da moltissimi abitanti del più povero sud Italia che venivano a Milano in cerca di lavoro e fortuna.
L’esigenza di nuove costruzioni per accogliere gli operai delle fabbriche e le loro famiglie, diede il via ad uno sviluppo urbanistico, realizzato probabilmente con troppa fretta e di cui oggi possiamo ammirare alcuni illustri esempi come la Torre Pirelli (detta anche Il Pirellone) di Gio Ponti o la Torre Galda progettata nel 1956 da Melchiorre Bega.
Questo mix, considerato da molti un difetto, a mio avviso, rende il fascino architettonico della città davvero unico.
Oggi, il grande sviluppo dell’industria del design, ha permesso la rivalutazione di molti magazzini postindustriali, di quartieri diventati il centro di fervidi e vivaci cambiamenti architettonici. Milano sta vivendo un momento d’oro per quanto riguarda l’innovazione e la costruzione di edifici di rilievo grazie all’attesissimo evento dell’Esposizione Universale di Milano che si terrà in città nel 2015.
La Torre Branca, situata all’interno del Parco Sempione, è una struttura in metallo progettata dal noto architetto Gio Ponti negli anni ’30 del secolo scorso. Realizzata internamente in acciaio trasparente, (...) Leggi Tutto
Il Palazzo Pirelli, comunemente detto il Pirellone, è il più alto grattacielo di Milano in cui ha sede il Consiglio Regionale della Lombardia. Storia. Progettata nel 1950 da Giò Ponti e altri famosi architetti, (...) Leggi Tutto
La chiesa di san Babila si trova immersa nella giostra di cartelloni pubblicitari, di traffico e viavai di persone che caratterizza l’omonimo quartiere milanese. Malgrado il caos, la chiesa riesce comunque e (...) Leggi Tutto
Posso azzardare nel dire che a Milano il design è un modo di vivere, una filosofia di vita. Dal suo sviluppo a partire dagli anni Trenta, dietro ogni lampada, ogni sedia, ogni tazzina da caffè in cui vi imbatterete, (...) Leggi Tutto
Al numero 12 di piazza Duomo, si trova uno degli edifici più belli di Milano (chiaramente dopo il Duomo): il Palazzo Reale. Storia. Realizzato dallo stesso architetto che progettò la Scala, Giuseppe Piermarini, (...) Leggi Tutto
La Basilica di San Lorenzo è una splendida chiesa risalente all’età paleocristiana, giunta fino a noi nella sua classica semplicità, nonostante una ricostruzione che subì, in modo abbastanza invasivo, nel XVI secolo. (...) Leggi Tutto
Ambrogio di Milano, poi diventano santo e patrono della città, fu vescovo del capoluogo lombardo dal 374 fino alla sua morte. Le sue spoglie sono conservate nella cripta della basilica che lui stesso fondò nel 379 e (...) Leggi Tutto
Socialtripper è un Network realizzato da New Com Agenzia Web - Roma | PI 02504700606